Il canto degli uccelli è prodotto da un organo vocale chiamato siringe, situato alla base della trachea, dove si divide in due bronchi. La siringe è costituita da una serie di membrane, muscoli e cartilagini che vibrano in risposta al flusso d’aria proveniente dai polmoni. A differenza dei mammiferi, i volatili possono controllare separatamente i due lati della siringe, producendo suoni diversi contemporaneamente.
Gli uccelli possono modulare tono, volume e durata dei suoni variando la pressione dell’aria, la tensione delle membrane e la posizione del becco. Alcuni nascono con una predisposizione genetica a produrre certi tipi di suoni, ma devono ascoltare e imitare i propri genitori o altri membri della specie per perfezionare il repertorio vocale.
|