Sul formalismo della morale kantiana
  Sul formalismo della morale kantiana
Titolo Sul formalismo della morale kantiana
AutorePiero Martinetti
Prezzo€ 5,00
EditoreEdizioni Aurora Boreale
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Piero Martinetti (1872-1943) è stato uno storico della Filosofia ed uno dei maggiori filosofi italiani del XX° secolo. Fu una singolare figura di intellettuale indipendente, estraneo - per scelta - sia alla tradizione cattolica che ai pesanti contrasti politici che viziarono il suo tempo. Promotore di una visione “gnostica” del Cristianesimo, scevra da implicazioni confessionali, pur partecipando al generale clima europeo di rinascita idealistica, non condivise la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani e si indirizzò sempre più verso un idealismo “critico” affine a quello neokantiano, ma con una più netta accentuazione del motivo metafisico della trascendenza. Il saggio di Piero Martinetti Sul formalismo della morale kantiana, che oggi riproponiamo in questa nostra collana, venne incluso nel 1926 nella raccolta Saggi e discorsi, edita da Paravia, tratto dalla Miscellanea di studi pubblicata per il cinquantenario della R. Accademia scientifico-letteraria di Milano. Insieme al saggio Immanuel Kant nel secondo centenario dalla sua nascita, tratto da un discorso commemorativo tenuto da Martinetti al Circolo Filologico Milanese il 4 Maggio 1924, costituisce una delle migliori opere scritte in Italia nel Novecento sul pensiero e la figura del grande filosofo prussiano, considerato il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco e l’anticipatore degli elementi basilari della Filosofia idealistica. Con introduzione di Nicola Bizzi.