Nel giardino di Epicuro
  Nel giardino di Epicuro
Messina Giovanni
Titolo Nel giardino di Epicuro
AutoreAnatole France
Prezzo€ 1,99
EditoreMessina Giovanni
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Nel romanzo di Anatole France Gli dei hanno sete, ambientato durante la rivoluzione, uno dei personaggi, Brotteaux, modello di filosofo epicureo e alter-ego dell’autore, si esprime in questi termini: “Io ho amore per la ragione, ma non ne ho per il fanatismo. La ragione ci guida e ci illumina, ma quando ne fate una divinità, essa vi acceca e vi induce al delitto”. E sul finire del romanzo, allorché anche Brotteaux è caduto vittima del furore del tribunale rivoluzionario, l’autore stesso ritorna sulla questione: “Quando si crede di possedere la verità e la saggezza, si finisce con l’attribuire agli avversari l’errore e il male”. Alla grande fiducia di France nella ragione si accompagna una profonda conoscenza dell’uomo, e con essa la consapevolezza di come l’esasperazione di ogni verità possa generare l’errore. Sulla scia della grande tradizione umanistica francese, France ci mette in guardia dal rischio di trasformare la ragione in strumento di oppressione. Il fanatismo è il peggiore dei mali dell’umanità. Il suo pensiero evolve così verso uno scetticismo misurato, che suona come un costante richiamo al rispetto degli altri, un freno a tutte le convinzioni nel fondato timore che da esse si scateni l’intolleranza.