L'universo mentale. Modello neuromentale del XXI secolo

| Titolo | L'universo mentale. Modello neuromentale del XXI secolo | Autore | Fausto Presutti | Prezzo | € 14,99 | Editore | ISPEF | Lingua | Testo in Italiano | Formato | Adobe DRM | |
 |
Descrizione |
Il libro è un contributo scientifico originale sulla definizione e sulla rappresentazione dell’Universo Mentale umano, elaborato da Fausto Presutti negli anni 1980, basato sugli studi e le ricerche in NeuroScienze, NeuroPsicologia e Scienze Cognitive, fornendo un indispensabile strumento per comprendere le strutture e le dinamiche del cervello umano.
Diviso in capitoli, il testo esplora l'Universo Mentale, distinguendo tra diverse tipologie di Universi Mentali Specifici come il Cosciente, il Corporeo, il Psichico e altri. Ogni Universo possiede regole epistemologiche e funzioni uniche, influenzando la percezione e le previsioni mentali degli individui.
Il libro è suddiviso in cinque capitoli:
Capitolo 1: L’UNIVERSO MENTALE UMANO E LA REALTÀ INTERNA/ESTERNA
Capitolo 2: GLI UNIVERSI MENTALI SPECIFICI
Capitolo 3: L’UNIVERSO PSICHICO
Capitolo 4: L’UNIVERSO COSCIENTE
Capitolo 5: I DIVERSI TIPI DI REALTÀ MENTALE
Il libro anticipa possibili Universi Mentali Specifici del XXI secolo, come l'Informatico e il Sensitivo. Approfondisce inoltre l'Universo Psichico, l'Universo Cosciente e la varietà di realtà mentali, integrando discipline come PsicoLogia e PsicoSofia.
I sei Mondi dell’Universo Mentale
Capitolo 2: L’UNIVERSO MENTALE E LA REALTÀ INTERNA/ESTERNA
A. Il percorso ciclico evolutivo autostimolante tra la Realtà Esterna e l’Universo Mentale dell’individuo
B. Gli Universi Mentali
C. Il percorso ciclico dinamico evolutivo autoriproduttivo e autogenerativo di Universi Mentali
D. Le tipologie di Universo Mentale
Capitolo 3: L’UNIVERSO PSICHICO
A. La definizione e le funzioni delle Emozioni
B. Il Processo Emozionale Umano
C. La definizione di “Universo Psichico”
D. Le strutture e i processi dell’Universo Psichico
E. Il percorso ciclico dinamico evolutivo autoriproduttivo e autogenerativo dell’Universo Psichico
F. Le dimensioni dei percorsi dell’“Universo Psichico”
G. PsicoLogia e PsicoSofia: due discipline dell’Universo Psichico
Capitolo 4: L’UNIVERSO COSCIENTE
A. l’Universo Cosciente e le reti neuronali
B. Obiettivi e funzioni dell’Universo Cosciente
C. Il Percorso ciclico di autostimolazione e di autovalutazione dell’Universo Cosciente
D. Le componenti dell’Universo Cosciente
E. Le strutture logico-intellettive e i processi di apprendimento-elaborazione-socializzazione dell’Universo Cosciente
Capitolo 5: I DIVERSI TIPI DI REALTÀ
|