Il caso Ignác Semmelweis. Eresia nelle scienze mediche
  Il caso Ignác Semmelweis. Eresia nelle scienze mediche
Titolo Il caso Ignác Semmelweis. Eresia nelle scienze mediche
AutoreTommaso De Chirico
Prezzo€ 5,99
EditoreMnamon
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
«Il tema della “Eresia” nelle Scienze Mediche è sempre attuale. Nel IV Canto dell’Inferno Dante pone nel Limbo quattro figure di grandi medici dell’antichità: Ippocrate, Avicenna, Galeno e Averroè. Tre di costoro furono spiriti così liberi da meritarsi l’appellativo di “eretico”, mentre Galeno di Pergamo (II secolo d.C.), vincolato ai principi aristotelici, è oggi considerato il medico dogmatico per eccellenza. Su queste sicure basi filosofiche e scientifiche, il suo pensiero dominò incontrastato per tutto il Medioevo fino al Rinascimento, quando un vento di libertà aprì nuovi orizzonti apportando rinnovata linfa vitale alla conoscenza. Tuttavia, lo spirito galeniano materialista, rigido, reazionario e intollerante ai cambi di paradigma, non si è mai spento. “L’Eresia” appartiene alla Storia, ma la Storia che combatte gli “eretici”, veri o presunti tali, non potrà mai progredire nel suo corso, e sarà destinata a rimpiangere a lungo un “new deal” che mai più si ripresenterà».