Come pensa l'homo sapiens del XXI secolo. Il modello evolutivo NeuroMentale AMRI - Aware, Multidimensional and Relative Intelligences (Intelligenze Consapevoli, Pluridimensionali e Relative)
  Come pensa l'homo sapiens del XXI secolo. Il modello evolutivo NeuroMentale AMRI - Aware, Multidimensional and Relative Intelligences (Intelligenze Consapevoli, Pluridimensionali e Relative)
Titolo Come pensa l'homo sapiens del XXI secolo. Il modello evolutivo NeuroMentale AMRI - Aware, Multidimensional and Relative Intelligences (Intelligenze Consapevoli, Pluridimensionali e Relative)
AutoreFausto Presutti
Prezzo€ 14,99
EditoreISPEF
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
"Come l’Homo Sapiens può sopravvivere e gestire i cambiamenti del XXI secolo?" esplora come l'intelligenza umana, piuttosto che il denaro, sia il fattore cruciale per affrontare le sfide contemporanee. Attraverso lo sviluppo del Modello AMRI - Intelligenze Consapevoli, Pluridimensionali e Relative, l'autore propone un approccio multidimensionale per comprendere e rispondere ai cambiamenti ambientali, sociali, economici e culturali del nostro tempo. La tesi centrale del libro sostiene che l'intelligenza delle persone è il motore fondamentale delle scoperte e delle invenzioni umane, capaci di promuovere il benessere e il progresso dell'umanità. L'intelligenza, che non si acquista con il denaro né si eredita geneticamente, si sviluppa attraverso un continuo e dinamico processo di interazione tra individuo e società. Questo processo mette in comunicazione le potenzialità mentali degli individui con le esigenze degli altri e della realtà ambientale, economica e culturale in cui vivono. Il libro argomenta che solo attraverso un adeguato sviluppo e utilizzo dell'intelligenza umana è possibile: Gestire i radicali cambiamenti prodotti dall'attività umana che stanno compromettendo la Terra. Creare un sistema equilibrato e armonico di benessere tra le necessità umane e l'ambiente naturale, sociale, culturale ed economico. Gestire l'intelligenza artificiale creata dall'uomo. Il Modello Evolutivo NeuroMentale AMRI, basato sul principio che il cervello umano è capace di formare un universo mentale in grado di rappresentare, concettualizzare e prevedere gli eventi della realtà esterna, offre una chiara direzione su come affrontare le problematiche del XXI secolo. Le attività cerebrali umane sono organizzate in diverse tipologie di abilità logiche-intellettive basilari: Intelligenza Corporea Sperimentale-Operativa: basata sulle abilità senso-motorie. Intelligenza Emozionale Funzionale-Situazionale: basata sulle abilità psichiche intuitive. Intelligenza Razionale Strutturale-Costruttiva: basata sulle abilità logiche-cognitive. Intelligenza Creativa Ipotetica-Generativa: basata sulle abilità ideative-immaginative. Intelligenza Riflessiva e Comunicativa Simbolica-Sistemica: basata sulle abilità di concettualizzazione e metapensiero. Nel XXI secolo, con la diffusione dei mass media e delle reti informatiche, sono emerse ulteriori capacità mentali innovative: Intelligenza MetaComunicativa Relazionale-Simbolica: basata sulle abilità mentali linguistiche-socializzanti. Intelligenza MetaCognitiva Logica-Informatica: basata sulle abilità mentali logico-cibernetiche. Intelligenza MetaEmozionale Immaginativa-Sensitiva: basata sulle abilità mentali predittive-previsionali. Queste nuove capacità mentali consentono all'uomo del XXI secolo di comprendere e gestire i cambiamenti radicali rispettando i diritti umani e di tutti gli esseri viventi e utilizzando denaro, mass media e tecnologie senza che questi domini la vita quotidiana delle persone. Questo libro offre una visione chiara e definita di come l'uomo possa affrontare e risolvere le problematiche del XXI secolo, attraverso il potenziamento delle proprie capacità mentali e intellettive.