Evoluzione del centromero, due nuovi spunti

|
 |
Descrizione |
Gli studi descritti in questa tesi di dottorato riguardano la plasticità genomica delle regioni centromeriche e pericentromeriche nel genoma di alcuni primati.
In particolare la caratterizzazione delle sequenze alfoidi di Nomascus leucogenys (gibbone) e un approccio preliminare per la caratterizzazione della regione pericentromerica del cromosoma 8 di Pongo pigmaeus (l’orango del Borneo): un esempio particolare di neocentromero evolutivo.
|