I monumenti sepolcrali. Published in «Storia della Calabria. Il Rinascimento»
  I monumenti sepolcrali. Published in «Storia della Calabria. Il Rinascimento»
Titolo I monumenti sepolcrali. Published in «Storia della Calabria. Il Rinascimento»
AutoreBruno Mussari
Prezzo€ 29,99
EditoreGangemi Editore
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
I monumenti sepolcrali costituiscono una testimonianza significativa della produzione artistica, specie in ambito locale. Essi rappresentano un importante tassello nel tentativo di ricostruire le relazioni intercorse con i principali centri di diffusione culturale, al fine di verificare in quale misura si sia manifestata l’importazione, l’adozione e l’eventuale interpretazione di specifici linguaggi in Calabria tra XV e XVI secolo. All’azione d’influenza di Napoli, fulcro politico e culturale per l’area meridionale peninsulare, si è sommata quella esercitata dalla Toscana, tramite l’opera di scalpellini e marmorai il cui impegno in Calabria fu a volte mediato dal passaggio dalla Capitale del Regno, oltre a un nutrito gruppo di maestranze ed artisti che avevano avuto modo di maturare una documentata esperienza nella vicina Sicilia.