Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio. Published in «Storia della Calabria Medievale vol. 1: I quadri generali»
  Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio. Published in «Storia della Calabria Medievale vol. 1: I quadri generali»
Titolo Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio. Published in «Storia della Calabria Medievale vol. 1: I quadri generali»
AutoreJean-Marie Martin
Prezzo€ 29,99
EditoreGangemi Editore
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
La penisola calabrese, allungata e in certi posti strettissima, è inoltre frammentata da altissime e estese zone di montagna; la parte settentrionale, fra Sila, catena costiera occidentale e massiccio del Pollino è particolarmente complessa; si aggiunga che, a nord della penisola, l’attuale Basilicata costituisce una zona di debolissimo popolamento, il che spiega che il confine amministrativo delle province calabresi abbia subìto variazioni assai ampie durante il periodo studiato, tra età bizantina e età sveva. Tutto sommato, la Calabria è nello stesso tempo abbastanza isolata e frammentata...