La dacia nuova. Versione filologica del racconto

| Titolo | La dacia nuova. Versione filologica del racconto | Autore | Anton Cechov | Prezzo | € 2,99 | D'Auria Alice; Gutu Ilie; Molteni Benedetta; Sartini GretaEditore | Osimo Bruno | Lingua | Testo in Italiano | Formato | Adobe DRM | |
 |
Descrizione |
Nella cultura russa di fine Ottocento non esiste una parola precisa per significare «uomo», «donna». La società è talmente ancora scissa nelle due classi che esistevano ai tempi della servitù della gleba, che per «uomo» abbiamo due parole, bàrin e muz?ìk, e per «donna» bàrynâ e baba. In questo racconto si mettono in risalto i problemi di traducibilità culturale esistenti tra queste due classi, che solo apparentemente parlano la stessa lingua. Non a caso il ricco a un certo punto si rivolge ai poveri dicendo: «Noi vi trattiamo come persone», fatto nuovo e insolito, che è quello che genera tutta l’incomprensione.
|