Manuale di audio mastering digitale. Mastering professionale per home studio
  Manuale di audio mastering digitale. Mastering professionale per home studio
Titolo Manuale di audio mastering digitale. Mastering professionale per home studio
AutoreAlessandro Fois
Prezzo€ 18,99
EditoreStreetLib
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Questo libro in formato e-book digitale equivale al carteceo di pag. 182 in grande formato circa A4 con carattere Avenir 11. Comprende 66 illustrazioni. L'indice è articolato su 3 livelli (capitoli, sottocapitoli e subsezioni) con richiamo del numero di pagina, di cui per esigenze di spazio qui sotto vi anticipiamo i primi due livelli (capitoli e sottocapitoli). INDICE PRELIMINARI DEL MASTERING ITB e OTB Finalità del Mastering Che cosa occorre Analogico e Digitale Analisi del mix Analisi dinamica Impressioni in ascolto Revisione del mix Creazione e parametri di una sessione Le risorse del computer Altre specifiche Comparazioni Mastering “on board” Sound levels EDITING Cutting, silencing, fading STEMS Stem Mastering Addizione e sottrazione Quali stems Come esportare correttamente gli stems DINAMICA E LOUDNESS Dinamica L’ascolto Dinamica naturale Dinamica in registrazione Loudness war Conseguenze sull’audio LUFS La rivoluzione dello streaming Loudness di riferimento True Peak level I nuovi standards LA SESSIONE DI LAVORO NEL MASTERING Importare mix e stems La catena audio Costruire un template MS MASTERING L-R to M/S encoding M/S Processing M/S to L/R decoding Come impostare la matrice M/S sulla Daw Operazioni di mastering con la matrice M/S Conclusione FASATURA E IMMAGINE STEREO Correlazione di fase Immagine stereo Simmetria Ampiezza Center leveling NOISE REDUCTION Click Crackle Hiss Hum Traffic noise, wind noise e feedback Conclusione CORREZIONE TONALE Percezione acustica HPF e LPF Che cosa occorre Squilibri generali Squilibri tonali in singole sorgenti Equalizzatori colorati Automazioni Qualità CORREZIONE DINAMICA Trattamento dei picchi anomali Regolazione dei transienti De-essing Compressione levigante Compressione livellante Rischi del processo dinamico Mix troppo compresso Comparazione e correzioni CORREZIONE AMBIENTALE Ambientare il suono Aumentare la corposità Bassi aguzzi Mix schiacciato Ampiezza e profondità Installazione degli effetti Mix troppo riverberato ALTRI PROCESSI Enhancement Inflator FINALIZZAZIONE Ottimizzazione dei bassi Equalizzazione cosmetica Verifica del loudness Limiter finalizzatore Ascolto e comparazione Dithering e Noise Shaping Mastering per il vinile Esportazione Duplicazione su Audio Cd Mastering automatico Appendice Avvertenza sul Monitoring