Eudaimonia. Poesie e la storia dell'angelo bruno
  Eudaimonia. Poesie e la storia dell'angelo bruno
Titolo Eudaimonia. Poesie e la storia dell'angelo bruno
AutoreBianca Fasano
Prezzo€ 1,99
EditoreStreetLib
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Eudaimonia. Poesie e la storia dell'angelo bruno. Dedicata a Jane Austen Mia Cara Jane, lontana dal mio tempo, ma non dal sentimento e l’emozione, non penso la tua vita ti abbia dato ciò che cercavi con il fiato e la ragione. Non penso: le eroine dei tuoi film fatti con l’intuizione e l’ironia, hanno alla fine vinto le battaglie, placato l’animo coi desideri vinti ma ciò non fu per te, amica mia. Film: non d’immagini di celluloide, ma fatti di fantasia ed inchiostro, scritti e poi da qualcuno realizzati. Storie di donne che non eri tu a cui l’amore, invece, fu negato. Non tu, cui il tuo Thomas rinunciò in quanto preda di un altro destino, tu, le cui notti non rallegrò l’amore ed il calore di un altro respiro. La tua gioia, cara Jane, l’hai cercata e l’hai trovata, nei tuoi personaggi. L’hai regalata a noi, ricca di vita, di quella che a te stessa fu proibita. Non posso che abbracciarti, col pensiero come la perla di una immensa collana fatta di donne tutte come noi, che han combattuto i propri e gli altrui errori, immerse in tanti tempi differenti con un unico grande filo a unirle: il tentativo di essere se stesse e vive l’amore e la ragione, cui intorno il mondo tenta di fermare l’arte, l’ardore, la forza e la visione. Revisionato2022 Non posso che abbracciarti, col pensierocome la perla di una immensa collanafatta di donne tutte come noi,che han combattutoi propri e gli altrui errori,immerse in tanti tempi differenticon un unico grande filo a unirle:il tentativo di essere se stessee vivere l’amore e la ragione,cui intorno il mondo tenta di fermarel’arte, l’ardore, la forza e la visione.Ecco un esempio di quello che dicevo: Jane, che è vissuta in un tempo in cui essere donna era più restrittivo di oggi, ha vissuto coi suoi personaggi quello che la vita non le concedeva ed inoltre ha potuto mantenere economicamente se stessa. Cosa che a quel tempo suonava addirittura come una bestemmia morale. Una scrittrice era un personaggio da guardare con sospetto.Torniamo al punto di partenza: perché scrivere.Una domanda che non mi sono mai fatta perché per me scrivere è stato sempre connaturato al vivere.