Intelligenza artificiale
  Intelligenza artificiale
Pinto Cosimo
Titolo Intelligenza artificiale
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 3,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
1: Intelligenza artificiale: questo capitolo introduce l'IA, delineandone l'evoluzione e i principi fondamentali come pietra angolare della robotica. 2: Apprendimento automatico: esplora come le macchine apprendono dai dati e migliorano nel tempo, una componente cruciale della robotica guidata dall'IA. 3: Intelligenza artificiale simbolica: copre l'attenzione dell'IA simbolica su regole e logica, essenziale per lo sviluppo di capacità di ragionamento nei robot. 4: Ordinati e trasandati: approfondisce due approcci all'IA, confrontando metodi strutturati ed euristici nello sviluppo robotico. 5: Peter Norvig: esamina i contributi di Norvig all'IA, concentrandosi sul suo lavoro negli algoritmi di ricerca e nei processi decisionali. 6: Intelligenza artificiale: un approccio moderno: questo capitolo si immerge nel libro di testo di Stuart Russell e Peter Norvig, un riferimento chiave per i professionisti dell'IA. 7: Stuart J. Russell: analizza le influenti teorie di Russell sull'IA, in particolare il suo lavoro sugli agenti razionali nella robotica. 8: Intelligenza artificiale generale: discute il concetto di AGI e il suo potenziale per creare robot con capacità cognitive simili a quelle umane. 9: Acquisizione dell'IA: esamina le preoccupazioni relative al superamento dell'intelligenza umana da parte dell'IA e le sue implicazioni per la robotica. 10: Intelligenza computazionale: esplora l'intersezione tra computazione e intelligenza, con enfasi sulle reti neurali nella robotica. 11: Intelligenza sintetica: esamina la creazione dell'IA tramite mezzi artificiali, migliorando le capacità dei robot. 12: Agente intelligente: definisce gli agenti intelligenti e come sono progettati per operare in modo autonomo in ambienti dinamici. 13: Storia dell'intelligenza artificiale: traccia la storia dell'IA, fornendo un contesto per le sue attuali applicazioni nella robotica e oltre. 14: Filosofia dell'intelligenza artificiale: discute le considerazioni etiche e i dibattiti filosofici che circondano il ruolo dell'IA nella società. 15: Inverno dell'IA: esamina i periodi di stagnazione dell'IA, offrendo lezioni su come superare gli ostacoli nello sviluppo dell'IA e della robotica. 16: Cronologia dell'intelligenza artificiale: fornisce un resoconto cronologico delle principali pietre miliari dell'intelligenza artificiale, offrendo spunti sulla sua crescita nella robotica. 17: GOFAI: introduce la Good OldFashioned AI, spiegando la sua influenza fondamentale sui moderni sistemi di intelligenza robotica. 18: Allineamento dell'intelligenza artificiale: discute il problema dell'allineamento, concentrandosi su come i sistemi di intelligenza artificiale possono essere progettati per allinearsi ai valori umani. 19: Apprendimento supervisionato: si concentra sulle tecniche di apprendimento supervisionato e sulla loro applicazione nell'addestramento dei robot per compiti specifici. 20: Rete neurale (apprendimento automatico): copre le reti neurali e la loro importanza nell'apprendimento automatico, con applicazioni pratiche nella robotica. 21: Riconoscimento di pattern: esplora le tecniche di riconoscimento di pattern utilizzate dai robot per elaborare dati sensoriali e prendere decisioni.