Teoria dell'equilibrio generale
  Teoria dell'equilibrio generale
Pinto Cosimo
Titolo Teoria dell'equilibrio generale
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 3,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Che cos'è la teoria dell'equilibrio generale In economia, la teoria dell'equilibrio generale cerca di spiegare il comportamento dell'offerta, della domanda e dei prezzi in un'intera economia che contiene diversi o molti mercati che interagiscono tra loro. Ciò si ottiene tentando di dimostrare che l’interazione tra domanda e offerta si tradurrà in un equilibrio generale complessivo. La teoria dell’equilibrio generale è in contrasto con la teoria dell’equilibrio parziale, che esegue un’analisi di una particolare componente di un’economia mantenendo lo status quo per tutti gli altri aspetti dell’economia. Le influenze costanti sono considerate non economiche o, per dirla in altro modo, pensate che esulino dall’ambito dello studio economico, quando l’economia è descritta come in equilibrio generale. Gli impatti non economici, invece, sono soggetti a modifica in risposta ai cambiamenti dei fattori economici; pertanto, l'accuratezza delle previsioni effettuate da un modello di equilibrio può dipendere dall'indipendenza delle componenti economiche da quelle non economiche. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Teoria dell'equilibrio generale Capitolo 2: Economia neoclassica Capitolo 3: Perfetto concorrenza Capitolo 4: Léon Walras Capitolo 5: Economia del benessere Capitolo 6: Gérard Debreu Capitolo 7 : Scatola di Edgeworth Capitolo 8: Modello Arrow-Debreu Capitolo 9: Teoremi fondamentali dell'economia del benessere Capitolo 10: Asta Walrasiana Capitolo 11: Legge di Walras Capitolo 12: David Cass Capitolo 13: Teorema Sonnenschein-Mantel-Debreu Capitolo 14: Lionel W. McKenzie Capitolo 15: Equilibrio competitivo Capitolo 16: Economia matematica Capitolo 17: Roy Radner Capitolo 18: Jacques Drèze Capitolo 19: Macroeconomia del disequilibrio Capitolo 20: Funzione di domanda in eccesso Capitolo 21: Economia astratta (II) Rispondere alle domande più importanti del pubblico sulla teoria dell'equilibrio generale. (III) Esempi reali dell'utilizzo della teoria dell'equilibrio generale in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di teoria dell'equilibrio generale.