Scala minima efficiente
  Scala minima efficiente
Pinto Cosimo
Titolo Scala minima efficiente
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 4,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Che cos'è la scala minima efficiente Nel contesto dell'organizzazione industriale, la scala effettiva di produzione, nota anche come scala minima efficiente (MES), si riferisce alla scala più bassa punto in cui un impianto è in grado di produrre in modo tale da minimizzare i costi medi a lungo termine. Inoltre, è il punto in cui l'azienda è in grado di acquisire le economie di scala necessarie per competere efficacemente nel settore di mercato. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Scala minima efficiente Capitolo 2: Economie di scala Capitolo 3: Monopolio Capitolo 4: Concorrenza perfetta Capitolo 5: Massimizzazione del profitto Capitolo 6: Elasticità della domanda rispetto al prezzo Capitolo 7: Economie di scopo Capitolo 8: Costo marginale Capitolo 9: Costo medio Capitolo 10: Prodotto marginale Capitolo 11: Rendimenti decrescenti Capitolo 12: Rendimenti di scala Capitolo 13: Reddito marginale Capitolo 14: Teoria della produttività del ricavo marginale dei salari Capitolo 15: Indice di Lerner Capitolo 16: Curva di costo Capitolo 17: Offerta (economia) Capitolo 18: Prodotto marginale del lavoro Capitolo 19: Dimensioni aziendali socialmente ottimali Capitolo 20: Economia Robinson Crusoe Capitolo 21: Prezzo di monopolio (II) Rispondere al pubblico top domande sulla scala minima efficiente. (III) Esempi reali dell'utilizzo della scala minima efficiente in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di scala minima efficiente.